
Come opera una società di risk management e cosa può fare per te?
Autore: redazione
Cosa fa una società di risk management? Come agisce? A cosa serve? Cosa può fare per le aziende?
Società di risk management: di cosa si tratta?
Avete mai pensato di affidarvi a una società che si occupi di intermediazione assicurativa e di soluzioni per il risk management? Nel concreto l’attività di queste società consiste nel captare le esigenze dei clienti e fornire loro delle soluzioni per la gestione del rischio adatte alla industry di riferimento. Soluzioni che non riguardano il mero trasferimento del rischio sul mercato assicurativo, ma prevedono un serie di attività propedeutiche finalizzate a individuare i rischi, analizzarli (quantificazione e classificazione) e individuare le rispettive strategie di mitigazione. La copertura assicurativa, se strutturata in modo consono alla realtà aziendale, rappresenta una delle strategie di mitigazione del rischio.
Effetti del contingency plan sulle coperture assicurative
L’assenza di un piano di intervento per fronteggiare eventuali situazioni di crisi ha delle ripercussioni sull’operatività delle società che, al verificarsi di un evento dannoso, possono imbattersi nell’interruzione dell’attività aziendale. Tale scenario, non solo rappresenta un pericolo per le aziende colpite dall’evento dannoso, ma è altresì un fattore di rischio per le Compagnie di assicurazione che tutelano gli asset della stesse società da potenziali danni diretti e indiretti (assicurati nella Polizza All Risks).
Adottare un piano di intervento, invece, significa pianificare le attività da intraprendere in caso di crisi, significa prevenire, significa fare risk management.
Un approccio proattivo al rischio che può avere senz’altro anche dei benefici di natura assicurativa. Tra un’azienda che si è dotata di un contingency plan per mitigare i rischi di interruzione di attività e un’azienda che, viceversa, non ha predisposto tali misure di prevenzione, le differenze in fase di rilascio delle quotazioni da parte delle Compagnie sono sostanziali:
- Nel primo caso le quotazioni rilasciate dalle Compagnie sono maggiormente competitive, in quanto è evidente che all’interno dell’azienda assicurata ci sia la consapevolezza del ruolo che gioca la prevenzione e la diffusione di una cultura del rischio aziendale.
- Nel secondo caso, invece, l’assenza di misure idonee a fronteggiare situazioni di crisi hanno delle ripercussioni anche sul costo della polizza.
Come opera una società di risk management
Le società di risk management nascono con la consapevolezza che la polizza assicurativa è soltanto uno degli strumenti di governo dei rischi. Alcuni rischi non sono assicurabili per definizione, altri rischi invece, seppure assicurabili, presentano caratteristiche che inducono i decision maker aziendali a mitigarne gli impatti attraverso soluzioni organizzative, procedurali e strutturali adottate direttamente all’interno dell’azienda, trasferendo al mercato assicurativo la parte residuale del rischio.
L’approccio di una società di risk management per consentire alle aziende di governare i rischi è articolato in una serie di attività:
- uno studio specifico dei rischi afferenti alla industry di riferimento del cliente
- l’organizzazione di un primo incontro conoscitivo con l’azienda per comprendere i rischi e le esigenze in cui potrebbe incorrere
- la raccolta e l’analisi della documentazione necessaria
- la messa in atto delle soluzioni (assicurative e non) per mitigare i rischi analizzati
Contatta l’autore: redazione@progettoenergiaefficiente.it
[…] Stiamo vivendo un periodo di incertezza senza precedenti, in cui “incidenti” di questo tipo sono sempre più frequenti. Ma la logica di mettere al sicuro i processi (anche solo con un piano di recovery per mantenere inalterate le temperature nella produzione chimica e farmaceutica) sarebbe dovuta rientrare già da tempo nelle attività di risk management. […]