
Rigenerazione macchine industriali: una valida alternativa
Autore: Fabio Russo
A volte le aziende o i privati preferiscono disfarsi dei macchinari che si definiscono “a fine vita”. In fondo la permuta in cambio di una macchina nuova evita all’utilizzatore tutti i possibili problemi derivanti da un servizio manutentivo scadente eseguito da manutentori improvvisati.
Non tutti sanno però che in parecchi casi sarebbe molto più pratico e conveniente optare per una rigenerazione che, se eseguita da aziende specializzate, consentirebbe al macchinario di tornare efficiente sia in termini meccanici che energetici.
Di solito il costo di una revisione a “0” ore di una macchina industriale come un compressore d’aria viene calcolato seguendo delle regole ormai testate da anni di esperienza. E il suo costo, alla fine del servizio, risulta essere molto interessante. Per questo, consapevole della necessità di scegliere il manutentore giusto,
l’utilizzatore viene spesso attratto dalla cifra che offre tale soluzione.
Ultimamente alcune aziende di service stanno proponendo una soluzione ancora più vantaggiosa che in qualche modo solleva l’utilizzatore da eventuali sorprese.
Rigenerazione macchine industriali: perché “Sì”
Il servizio prevede che il manutentore acquisti dall’utilizzatore ad un prezzo commerciale il macchinario a fine vita. A questo punto la macchina viene indirizzata al piu vicino servizio di revisione a “0” ore dove viene smontata in ogni singola parte e rigenerata. Le parti più obsolete vengono sostituite da componenti più efficienti, e dopo una fase di test la macchina viene riconsegnata al suo ex proprietario che la userà questa volta con la formula contrattuale del noleggio a lungo termine.
Di solito queste formule hanno una validità di 5 anni e comprendono, con vari step contrattuali, sia i controlli standard che all’occorrenza il servizio di global service (tutto compreso). Una scelta da fare in accordo con il noleggiatore in base all’indice di utilizzo della macchina.
Senza entrare nella specificità dei contratti che vengono fatti spesso su misura, questa soluzione vanta molteplici punti di forza che sia chi compra che chi vende deve necessariamente valutare:
- Minimo impatto economico di investimento
- Garanzia sul prodotto di circa 5 anni (da inizio a fine nolo)
- Garanzia sui pagamenti
- Affidabilità sul prodotto
- Fidelizzazione del cliente
- Continuità efficenza energetica della macchina (spesso viene garantita dal contratto)
- Possibilità di cambiare macchina dopo i 5 anni
- Interventi immediati in caso di guasto
- Vantaggi fiscali derivanti dai costi del nolo
Considerando che i macro mercati come quelli dell’automotive già utilizzano con successo queste formule, apprezzate sia dal privato che dalle aziende, ritengo che delle soluzioni del genere possano con il tempo essere prese come valide alternative a investimenti a volte molto pesanti.
Contatta l’autore: fabio.russo@progettoenergiaefficiente.it
FOLLOW US!