ENERGIA ELETTRICA
  ARIA COMPRESSA
  ENERGIA TERMICA
  EFFICIENTAMENTO
  BUSINESS CONTINUITY
  ENERGIA DELL'IMPRENDITORE
       ENERGIA ELETTRICA
       ARIA COMPRESSA
       ENERGIA TERMICA
       EFFICIENTAMENTO
       BUSINESS CONTINUITY
       ENERGIA DELL'IMPRENDITORE
Auto elettrica o termica

Auto elettrica VS auto termica: ecco chi vince il confronto sui consumi

Autore: Vincenzo Greco Manuli

Auto elettrica o auto termica?”. L’eterno dubbio amletico è ormai sopra la bocca di tutti, soprattutto da quando le auto elettriche stanno aumentando la propria quota di mercato con crescite a tripla cifra nel Belpaese. Un’offerta che però non va di pari passo con la domanda. Gli italiani infatti non sembrano ancora del tutto convinti di passare all’elettrico, un po’ per la scelta di modelli ancora limitata, un po’ per il costo non accessibile a tutti, un po’ per la limitata autonomia delle macchine elettriche e un po’ per la scarsa diffusione di una rete di colonnine per la ricarica.

Certo, i nuovi incentivi per auto elettriche, ibride e a gas, (e le tasse previste per chi inquina), sono allettanti, ma è più che lecito domandarsi “Qual è la scelta più conveniente tra auto elettrica e auto termica, nel breve e nel lungo periodo?”.

Parliamone, numeri alla mano.

Un’auto elettrica  consuma in media 20kWh per percorrere 100km. Nelle stesse condizioni e a parità di potenza/modello, un’auto termica per percorrere lo stesso tratto ha bisogno in media di 10 litri di carburante Diesel. Se consideriamo che il contenuto in Energia per un litro di Diesel é di 10kWh, é come dire che un’auto termica per percorrere 100km consuma 100kWh mentre l’elettrica solo 20kWh.

Insomma, a parità di prestazioni, un’auto elettrica é 4 volte più efficiente di un’auto termica.

E i costi? Beh, 1kWh costa 0,22€/kWh da rete domestica e 0,5€/kWh da colonnina di ricarica veloce. Quindi il conducente di un’auto elettrica spende dai 4,4€ ai 10€ per percorrere 100km, contro i 15€ circa che dovrà sporsare in gasolio il possessore di un’auto termica.

Non dimentichiamo però di considerare anche l’accisa, cioé la tassa presente in 1 litro di gasolio pari a circa 0,6€/lt. Se la sottraiamo dal costo di un litro (al netto dell’IVA) arriviamo a circa 0,3€ per litro di gasolio. La domanda quindi sorge spontanea: come farebbe a sopravvivere lo Stato se tutte – o quasi – le auto fossero elettriche?

EMERGENZA ENERGETICA

Scarica la guida gratis!
Scarica l'ebook
Condividi questo articolo