Attrezzature a pressione e Aria Compressa: a Novembre un webinar da non perdere
Attrezzature a pressione e Aria Compressa: a Novembre un webinar da non perdere
Attrezzature a pressione e Aria Compressa: a Novembre un webinar da non perdere
L’utilizzo dei Gas nella filiera agroalimentare è una pratica molto diffusa, una soluzione necessaria per proteggere la qualità dei prodotti e la sicurezza del consumatore. Ce ne parla Mario Bonaita.
“Riparto da zero gradi” è un percorso di eccellenza che vuole guidarti nel fantastico mondo degli impianti a recupero termico industriali, La soluzione che hanno adottato i paesi del mondo per migliorare l'utilizzo delle fonti energetiche per limitare l'aumento del livello del mare dovuto all'effetto serra.
Ogni anno milioni di litri d’acqua, dopo essere stati utilizzati per usi civili e industriali, vengono scaricati nel sistema fognario e nei collettori intercomunali. E se fosse possibile recuperare tutta quell’acqua, rendendola nuovamente risorsa per l’ambiente e, in particolare, per l’agricoltura?
Sistemi di Accumulo in Italia: i nuovi trend nel rapporto di ANIE Rinnovabili Autore: redazione Progetto Energia EfficienteIndividuare una strategia per l’indipendenza energetica italiana che sia compatibile con l’ambiente, basata sullo sviluppo delle fonti rinnovabili elettriche e sull’efficienza energetica. Questo lo scopo del progetto “Efficienza [...]
Questa settimana la redazione dei Progetto Energia Efficiente ha intervistato per voi l’ing. Massimo Rivalta, Presidente dell’ANIMAC, Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa.
Assorbitori a bromuro di litio: scopri il mondo degli impianti a recupero termico industriali http://www.progettoenergiaefficiente.it/wp-content/uploads/2019/11/BD1D1806-15BE-4B0C-BA08-0173090FB6CA.jpeg Autore: Fabio Bridarolli Dal 1997, anno in cui fu redatto il protocollo di Kyoto, la maggior parte dei paesi del mondo si è impegnata a ridurre le emissioni di [...]
Le auto elettriche non sono altro che batterie su quattro ruote, quindi perché non sfruttarle anche come accumulatori? Ci ha pensato Rossini Energy con Zoelino.
L’azoto è un valido alleato nelle fasi di vinificazione, stoccaggio e imbottigliamento dei vini più fini. E grazie ai generatori, si può auto-produrre in sede.
Cos’è il biogas e come funziona? Ce ne parla un esperto, Mario Bonaita, cofondatore di Air Bonaita S.p.a. e responsabile tecnico commerciale.